Una libreria per ufficio? Fondamentale!
Hai bisogno di una libreria per ufficio? Probabilmente, a tutti serve questo mobile. Non a caso, pensiamo alla libreria subito dopo aver scelto la scrivania con la sua sedia. Non è vero? Perciò, già da questo si comprende che la libreria è per noi una priorità o comunque un mobile in grado di fare una positiva differenza anche negli ambienti di lavoro.
La libreria: un po’ di storia
È interessante sapere che la libreria era un arredo fondamentale già nei tempi antichi. Questo era dovuto al fatto che i libri venivano considerati dei veri e propri oggetti preziosi, che non tutti potevano avere in quantità. Nell’antichità, infatti, molti venivano realizzati con pagine di pergamena e copertine di cuoio. Chiaramente, prima dell’invenzione della stampa, venivano scritti a mano.
I primi mobili usati per la conservazione dei libri erano chiusi: nel tardo Medioevo, si usavano vetrine, scrittoi e armadi. Per iniziare a vedere delle vere e proprie librerie (o quasi!) si arriva al XVII secolo quando, soprattutto in Francia, si cominciavano a realizzare armadi aperti da chiudere con le tende. Ai tempi di Luigi XIV e XV, si iniziarono finalmente a diffondere delle eleganti scaffalature aperte.
Fu solo nel XIX secolo, però, che queste scaffalature diventarono parte integrante dell’arredamento di ogni casa. Da quel momento, si sono rivelate quasi indispensabili. Se sono diventate essenziali nell’ambito domestico, è chiaro che una libreria per l’ufficio non può mancare.
Come scegliere una libreria per ufficio?
Dopo aver fatto questo piccolo viaggio alla scoperta di questo funzionale mobile, andiamo a vedere cosa fare per scegliere quello giusto. Ecco alcuni consigli.
- La prima cosa da fare è… misurare! Sembra un suggerimento scontato, ma a volte valutiamo le misure di un mobile “a occhio”, ci illudiamo di aver trovato la misura ideale e finiamo per commettere errori. Pensa a quanti oggetti, faldoni e documenti dovrai conservare nella tua libreria per ufficio. A quel punto scegli la parte della stanza in cui andrai a posizionare la libreria e misura attentamente gli spazi. In questo modo saprai esattamente di quanto spazio hai bisogno, ma conoscerai anche la quantità di spazio che hai effettivamente a disposizione. In pratica, non potrai sbagliare!
- Continuità è la parola d’ordine. Per rendere l’arredamento per ufficio coerente e ordinato, ogni arredo dovrebbe essere della stessa linea di prodotti, molto simile a quelli già presenti o comunque abbinarsi perfettamente agli altri. Per questo motivo, molto spesso è opportuno affidarsi ai medesimi fornitori per l’acquisto di ogni arredo.
- La qualità è una priorità. Optare per un prodotto qualitativo è una soluzione che permette di avvalorare gli ambienti con un gran design e con arredi resistenti, duraturi, sicuri e funzionali.
PlanOffice e la tua nuova libreria per ufficio
Progettazione personalizzata e arredi di qualità: questo è ciò che ogni volta garantiamo ai nostri clienti. Abbiamo tante ottime soluzioni anche per te che vuoi una nuova libreria per ufficio. Tra i tanti prodotti da valutare troverai la libreria della linea Office: colorata e giovane, dal design semplice e moderno. Si presenta come una soluzione funzionale, provvista sia di scomparti a giorno che di scomparti chiusi.
Questa libreria viene realizzata in melaminico e misura 232,8 centimetri di larghezza, 44 centimetri di profondità e 120 centimetri di altezza. In pratica, è il top per ogni ambiente lavorativo. PlanOffice può aiutarti a trovare la tua libreria per ufficio a prezzi convenienti, senza mai rinunciare al design e alla qualità.